Dopo l'assemblea degli associati dello scorso ottobre, il 7 dicembre si è riunito il consiglio direttivo che resterà in carica per il prossimo triennio. Ecco chi ne fa parte e quali sono le prospettive dell'associazione per i prossimi mesi.
Questa mattina ho pubblicato un nuovo tutorial sul mio canale YouTube e su Instagram TV. Dopo aver installato sul nostro computer LeggiXme e averlo dotato anche delle lingue francese e inglese, in questo tutorial spiego come installare la voce commerciale Federica, caratterizzata da espressività e naturalezza pari a quelle di una voce umana.
Ascoltare per molte ore il computer che legge tramite la sintesi vocale può essere estremamente faticoso con le voci presenti di default. Installiamo quindi una voce espressiva di qualità pari a quella umana.
Le disposizioni contro la diffusione del Coronavirus, anche quelle più restrittive, non impediscono ai ragazzi che seguo di venire a lavorare in studio. Ecco che cosa scrivere nell'autocertificazione.
Prima del lockdown non lo avremmo mai pensato, oggi invece è cosa del tutto naturale. Cercare un consulente anche lontano è possibile grazie allo smart woking.
Da ieri sul mio canale YouTube e su Instagram TV è disponibile un nuovo tutorial. Nel video spiego come installare sul nostro computer lingue aggiuntive, in particolare i pacchetti linguistici per il francese e l'inglese.
Sabato 21 novembre è stato pubblicato questo articolo, a cura di Ronni Bessi, che riprende il mio commento alla Nota del MIUR 1927/2020 sulla didattica digitale integrata per gli alunni con disturbi dell'apprendimento.
Dopo la funzione di lettura tramite sintesi vocale, ho cambiato il carattere di default del sito. Uso Biancoenero già da tre anni: una risorsa fondamentale per i soggetti dislessici.
Dopo averne scritto una recensione in questo articolo, ho preparato un video tutorial in cui spiego nel dettaglio come scaricare, installare, configurare e usare nella pratica il software compensativo LeggiXme.
Il DPCM del 24 ottobre ha elevato al 75% la soglia minima di erogazione della didattica digitale integrata. In una nota, il MIUR richiama l'attenzione delle scuole agli alunni con disturbi dell'apprendimento. Facciamo chiarezza.