Adesso magari qualcuno si aspetta che io mi metta a tessere le lodi del "Ghibellin fuggiasco" e che io proclami la magnificenza della sua opera… E invece no.

 

 

Questa volta — a Herman l’ho detto — sono stato sul punto di non pubblicare la sua nuova storia. Perché io ho sempre amato Dante e a scuola leggere e commentare la Divina Commedia era una delle cose che preferivo in assoluto. Tant’è che anche adesso, quando aiuto a studiarla i ragazzi che frequentano il mio studio, lo faccio con vero piacere.

Sono tuttora convinto che Dante rappresenti una pietra miliare nella letteratura italiana e forse mondiale. Opinione personale (mia e di alcuni milioni di altre persone, ma questo poco importa…), e come tale non condivisibile.

Poi però mi sono ricordato di tutti quei miei compagni di liceo, e dei ragazzi che appunto frequentano il mio studio, per i quali Dante e la Commedia erano e sono una seccatura, una noia, uno scoglio difficile da superare: insomma, tutto quello che Herman ha scritto nell’articolo. E allora ho deciso di pubblicarlo, perché comunque, come sempre, è ironico e tagliente, ed è specchio dei sentimenti di tanti, di ieri e di oggi. Buona lettura quindi e, se vi fa piacere, scrivete i vostri commenti!

Andrea

O, per meglio dire, "si faceva una volta Divina Commedia".

In altre parole: un giorno alla settimana veniva dedicato, dalla prof di Italiano, al Sommo Poeta e, più specificamente, alla sua creazione più nota.

Adesso magari qualcuno si aspetta che io mi metta a tessere le lodi del "Ghibellin fuggiasco" e che io proclami la magnificenza della sua opera... E invece no. Questa rubrica si chiama "A spasso nel tempo" – o qualcosa di simile – ma non è detto che il tempo, attraverso il quale si va a spasso, sia poi sempre tutto bello, roseo e felice. Ecco, l'ora o le due ore settimanali di "Divina" non erano molto piacevoli.

Anzi, per nulla.

Anzi, erano veramente un obbrobrio.

Vuoi per i temi trattati, vuoi per la lingua usata dall'autore, l'opera risultava, nel suo complesso, di difficile comprensione e di quasi impossibile apprezzamento... quindi noiosissima.

Almeno per noi, giovani malandrini in piena tempesta ormonale (età stimata: l7/l8/l9 anni) che tra Dante e Boccaccio non avremmo esitato un attimo a glorificare il secondo a scapito del primo.

Non eravamo in grado, o almeno non lo ero io, di apprezzare la struttura poetica (unica cosa veramente favolosa dell'opera), il sapere enciclopedico dell'esiliato più famoso della Storia, la sua lingua ingarbugliata e farcita di figure retoriche al limite del maniacale.

Ma c'è di più... e di peggio: la "Comedia" (con una sola emme) resta ancora oggi per me un mistero assoluto. Si sono affannati e lambiccati a migliaia, nei secoli, per cercare di dare una risposta al quesito dei quesiti: perché è stata scritta, la Divina Commedia? Davvero Dante pensava, sperava, di poter acquisire con essa i meriti, quindi il diritto, di ritornare in patria? O c'era sotto dell'altro?

René Guénon non aveva dubbi: Durante, detto Dante, era un esoterista e la Divina è un trattato enciclopedico di tutte le scienze occulte, mascherate e dissimulate (com'è abitudine loro) dalle scienze non oscure, insomma dal sapere profano. Bah... vabbè.

Prima e dopo Guénon, naturalmente, si sono avvicendati sulla scena gli italianisti e gli storici, gli uni a proclamare la Comedia quale atto fondante della lingua del "Bel paese dove il 'sì' suona", gli altri a calcare la mano e le attenzioni sul Dante politico, che fa della Comedia la sua logorroica invettiva contro gli avversari ed i nemici di sempre (in primis papa Bonifacio VIII, come ben si sa), talvolta ficcandoli all'Inferno ancor prima che i disgraziati avessero tirate le cuoia!

La mia opinione, al riguardo, è che non ho un'opinione al riguardo... Io so solo che, guardando ai tempi spensierati del liceo, trovavo la Comedia tremenda e Durante detto Dante pesante arrancante moraleggiante roboante (o reboante, come preferite) stancante malpensante e anche, qui e là, dispeptico.

Un po' come quello che ho scritto io, oggi.

Dasvidania, aspiranti analfabeti di ritorno... come me!

Ancora nessun commento

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.