Pagina in aggiornamento.
Aneddoti del passato
Quando ero piccolo, un amico di famiglia mi regalò per Natale un quadro elettrico: due interruttori, una spia, una presa. Fu per me uno dei regali più belli mai ricevuti… La passione per la tecnologia mi ha accompagnato per tutta la vita: computer, elettrodomestici, più avanti cellulari, impianti HiFi. C’è stato un tempo in cui, studente universitario, per guadagnare due soldi assemblavo pc da zero, installavo sistemi operativi, “facevo assistenza” tra amici e conoscenti. I miei computer me li sono sempre costruiti da me, almeno fino a che ne ho avuto il tempo. Ho sempre letto molto sull’argomento: libri, dispense che mi passavano gli amici “smanettoni”, riviste; per anni sono stato abbonato a Computer Magazine e a Linux Magazine.Linux
Probabilmente come ogni patito di informatica, già molti anni fa mi sono interessato a Linux e al mondo dell’ Open Source. L’ultimo desktop da me assemblato girava con Windows XP regolarmente acquistato (non ho mai amato la pirateria informatica), ma tutto il software era open: Firefox, OpenOffice, Thunderbird, Gimp, VLC, Audacity e molto altro. Avevo un secondo hard disk con una distribuzione Linux, in dual boot. Installavo, provavo, sperimentavo. Fino al momento della grande svolta: Windows rimosso, Linux unico sistema operativo. Negli anni ho provato di tutto: Mandrake (poi Mandriva), Fedora, SuSE, Sabayon; in particolare, però, ho utilizzato per diversi anni Ubuntu e Kubuntu, poi Mint; la mia prima distro Linux, per chi la ricorda, è stata addirittura Caldera. Per alcuni anni ho usato con grande soddisfazione Linux Mint KDE, e sicuramente non me ne sarei più allontanato, se il team di Clem Lefebvre non avesse deciso, nel 2018, di abbandonare questo ambiente grafico, che invece è il più bello e completo che io abbia mai utilizzato. Sono quindi tornato a usare Kubuntu, un amore mai dimenticato che non mi ha davvero mai tradito. Ma, da vero appassionato, ho sempre continuato a covare in me la voglia di usare Debian. [Seguirà prossimamente un aggiornamento.]Oggi
[Da aggiornare.] Sul vecchio portatile che mi serve per sperimentare la distribuzione Linux per DSA sulla quale sto lavorando gira Xubuntu, cioè la derivata di Ubuntu con desktop Xfce, attualmente nel rilascio 18.04 LTS «Bionic Beaver». Ma non ho abbandonato definitivamente Microsoft… Sul desktop che in studio è dedicato al lavoro con i miei clienti è installato Windows 10 Professional (con regolare licenza): molti programmi compensativi girano solo sotto il sistema operativo di Redmond e, comunque, voglio che i bambini e i ragazzi che lo usano ritrovino una configurazione familiare, identica a quella che hanno sui loro computer personali. Con il computer faccio veramente di tutto, compresi elaborazione di foto e post-produzione video; “mastico” anche un po’ di linguaggio Html, così ad esempio scrivo le pagine e gli articoli di questo sito in codice, servendomi dell’editor Kate (il predefinito dell’ambiente KDE, semplicemente eccezionale), anziché con la più normale interfaccia grafica offerta da WordPress. Parlando di cellulari, dopo anni votati a Nokia (anni in cui non ho mai avuto un solo problema) e pochi altri esperimenti non felici (Motorola e HTC), sono passato a Samsung e al sistema operativo mobile Android, perché mi piace moltissimo e perché è “Linux inside”: l’ho utilizzato per molto tempo con soddisfazione. Da qualche tempo però, visti il suo grande successo, le caratteristiche di tutto rispetto e — non ultimo — il prezzo competitivo, mi sono convertito a Huawei, e attualmente possiedo un Mate 20. Possiedo anche un piccolo tablet: si tratta di un vecchio Samsung Galaxy Tab3, che utilizzo talvolta per lavoro (è comodo per prendere appunti durante riunioni o comunque situazioni fuori studio, senza dovermi portare appresso carta per scrivere), ma più spesso per svago e come sostituto di un computer per compiti semplici in mobilità. Ci tengo a raccontare che qualche anno fa, dopo aver letto molto materiale sul web e aver acquistato l’opportuno hardware su eBay, avevo messo in piedi un «carputer», cioè un computer installato sull’automobile. Avevo allora la Golf IV e un elettrauto bravissimo il quale, dopo un primo momento di totale smarrimento, si era messo di buona lena e aveva fatto un lavoro eccellente. Unità sotto il cruscotto, cavi ben nascosti, monitor 7″ touchscreen sulla plancia: lo usavo per ascoltare musica, navigare, prendere appunti, leggere email. Più che tutto, era un successo tecnologico in grado di stupire chiunque salisse sulla mia auto!I miei computer
HAL 1973: server della rete di casa
- Sistema: Sistema assemblato, ricevuto in dono da privato
- Case: Alantik
- Alimentatore: iTek, 550W
- Mainboard: ASRock Q1900M
- Processore: Intel Celeron J1900, 1.99 GHz, 2 MB cache
- RAM: 8 GB SDRAM DDR3, PC-1600, 1333 MHz
- Hard disk primario (disco di sistema): Kingston SSD SA400, SATA-3, 240 GB
- Hard disk secondario (disco di backup): Western Digital WDC WD20EZRX, SATA-2, 2 TB
- Hard disk esterno n. 1 (disco dati): Western Digital WD Elements 25A3, USB-3, 6 TB
- Hard disk esterno n. 2 (disco di backup ridondante): Maxtor M3 Portable, USB-3, 2 TB
- Scheda video: Intel integrata, 128 MB VRAM condivisa
- Monitor: LG Flatron M1717TM, LCD 17″ SVGA, 1280×1024, interfaccia VGA
- Dispositivi di input: tastiera TechSolo; mouse ottico Acer
- Altoparlanti: integrati nel monitor
- Sistema operativo: Debian GNU/Linux stable 11 «Bullseye» Server, 64 bit; kernel 5.10.0-13-amd64; desktop Mate 1.24.1
ENTERPRISE: desktop di casa
- Sistema assemblato da me
- Case: Cooler Master CM Force 251
- Alimentatore: Cooler Master B500, 500W
- Mainboard: Asus H110M-A M.2
- Processore: Intel Core i5-6500, 3.2 GHz, 6 MB cache, LGA1151
- RAM: 32 GB SDRAM Crucial DDR4, PC-2133, 2133 MHz
- Hard disk primario (disco di sistema): Samsung SSD 750 EVO, SATA-3, 250 GB
- Hard disk secondario (macchine virtuali e backup): Toshiba MK3259GSXP, SATA-2, 320 GB
- Hard disk esterno (disco dati): Toshiba MiniStation MQ01, USB-3, 1 TB
- Scheda video: Intel HD Graphics 350, integrata, 2 GB VRAM condivisa
- Monitor: Philips BDM4350UC, LED 43″ 4K UHD, 3480×2160, interfaccia HDMI
- Dispositivi di input: tastiera e mouse ottico cordless Logitech
- Dispositivi video: webcam Logitech C210
- Altoparlanti: sistema di casse Trust Tytan Gaming Set 2.1
- Sistema operativo: Manjaro Linux 21.2.5 «Qonos», 64 bit; kernel 5.16.14-1-MANJARO; desktop KDE 5.91.0, Plasma 5.24.3
JONATHAN: notebook
- Sistema: Asus X54H
- Processore: Intel Core i3-2330M, 2.20 GHz
- RAM: 4 GB SDRAM DDR3, PC-6400, 1333 MHz
- Hard disk: Samsung SSD 840 Series, SATA-2, 250 GB
- Scheda video: ATi Radeon HD 7470M, PCI Express, 1 GB VRAM
- Schermo: LED 15.6″ HD, 1366×768
- Dispositivi video: webcam e microfono integrati
- Sistema operativo: Manjaro Linux 21.2.5 «Qonos», 64 bit; kernel 5.15.28-1-MANJARO LTS; desktop KDE 5.91.0, Plasma 5.24.3
HORIZON: desktop dello studio (il mio)
- Sistema assemblato da Mondoufficio-HW, acquistato su Ebay
- Case: iTek Replay
- Alimentatore: iTek, 500W
- Mainboard: ASRock A320M-HDV R3.0
- Processore: AMD Ryzen 3 2200G, 3.5 GHz, 4 MB cache, AM4
- RAM: 16 GB SDRAM Crucial DDR4, PC-2666, 1333 MHz
- Hard disk primario (disco di sistema): Kingston SSD SA400, SATA-3, 240 GB
- Hard disk secondario (macchine virtuali e progetti video): Western Digital WDC WD5000, SATA-2, 500 GB
- Scheda video: AMD Radeon Vega 8, integrata, 2 GB VRAM condivisa
- Monitor: AOC Q3279VWF, LED 32″ QHD, 2560×1440, interfaccia HDMI
- Dispositivi di input: tastiera Acer, mouse ottico cordless Logitech
- Dispositivi video: webcam Logitech C270
- Altoparlanti: sistema di casse Trust 2.1
- Sistema operativo: Manjaro Linux 21.2.5 «Qonos», 64 bit; kernel 5.16.14-1-MANJARO; desktop KDE 5.91.0, Plasma 5.24.3
TAURUS: desktop dello studio (per i ragazzi)
- Sistema: HP Pro 3500 Series
- Processore: Intel Core i3-3240, 3.4 GHz, 3MB cache, LGA1150
- RAM: 8 GB SDRAM DDR3, PC-1333, 1333 MHz
- Hard disk: Seagate ST3250312CS, SATA-2, 250 GB
- Scheda video: Intel HD Graphics, integrata
- Monitor: Philips PHL 246V5, LCD 24″ Full HD, 1920×1080, interfaccia DVI
- Dispositivi di input: tastiera Bluesky; mouse ottico cordless Poss
- Dispositivi video: nessuno
- Altoparlanti: sistema di casse Trust 2.0
- Sistema operativo: Windows 10 Professional, 64 bit
HILLINUX: notebook per prove Linux per DSA (nome provvisorio)
- Sistema: Asus F3M
- Processore: AMD Sempron 3400+, 1.8 GHz
- RAM: 1 GB SDRAM DDR2, PC-3200, 667 MHz
- Hard disk: Seagate ST98823AS, SATA, 80 GB
- Scheda video: nVIDIA GeForceGo 6100, PCI, VRAM condivisa fino a 256 MB
- Schermo: LCD 15.4″ WXGA, 1280×800
- Dispositivi video: webcam e microfono integrati
- Sistema operativo: Xubuntu Linux 18.10.3 LTS, 32 bit; kernel ***; desktop Xfce ***
Due parole sui nomi
Assegnare un nome a un computer per me è sempre stato un fatto importante e non banale. Fin da quando smanettavo i pc dello studio di mio padre e ne gestivo la rete, accettare sic et simpliciter il nome proposto dal sistema in fase di installazione non è mai stato nelle mie corde. Certo, il computer non è un essere vivente. Ma è comunque — soprattutto oggi — uno strumento con il quale abbiamo a che fare per parecchie ore al giorno, al pari di un collega di lavoro. Chi al computer non ha mai parlato? Chi non si è mai incavolato con una macchina bloccata o che ha appena “perso” un documento di lavoro sul quale avevamo speso parecchie ore? Allora, perché non dare al computer un nome che restituisca quella sorta di “confidenza” che — ammettiamolo — chi più, chi meno, tutti abbiamo con “lui”? Per i miei computer negli anni ho sempre scelto nomi legati ad attività, personaggi o aspetti in qualche modo significativi per me. Di seguito solo due parole per spiegare i nomi delle macchine attualmente in mio possesso, le cui caratteristiche tecniche ho esposto prima.- HAL 1973: HAL 9000 è il supercomputer di bordo della nave spaziale Discovery nel film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e dell’omonimo libro di Arthur C. Clarke; il suo nome è l’acronimo per Heuristic ALgorithmic (algoritmo euristico). Così, al computer che “governa” la rete di casa mia con funzioni di server e che svolge diversi servizi (tra cui condivisione file, backup dei dati di tutti gli altri computer, server multimediale e “muletto”) ho voluto assegnare questo nome, ovviamente cambiando il numero 9000 con 1973, il mio anno di nascita.
- Enterprise: USS Enterprise era il nome della nave spaziale della famosa saga cinematografica Star Trek, che da bambino ho seguito con passione episodio dopo episodio. Chi non ricorda le classiche scene in cui il capitano James Kirk, in esplorazione su un pianeta sconosciuto, chiamava l’equipaggio rimasto a bordo dicendo nella ricetrasmittente «Kirk a Enterprise, rispondete!»? Nell’immaginazione di bambino, sognavo di essere il capitano Kirk e di comandare la nave, concentrato di tecnologia che mi entusiasmava come una droga. Il mio computer principale, quello che a casa uso per tutto, quello che ho assemblato con le mie mani nel dicembre del 2016, è una vera bomba. La mia “nave spaziale”.
- Jonathan: un portatile, in un certo senso, offre un’idea di libertà, perché consente di lavorare in mobilità, ovunque ci si trovi, di navigare e leggere le proprie mail, di ascoltare musica o guardare film in vacanza. Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach (1970) è un libro che consiglio a tutti: il protagonista è alla ricerca della libertà e della propria autonomia dalle rigide leggi dello stormo, che gli stanno strette, in una parabola evolutiva che diventa anche educativa per i ragazzi.
- Horizon: al computer dello studio ho assegnato questo nome perché evoca in me l’immagine di spazi lontani. Ho sempre amato contemplare l’orizzonte, specie quando sono al mare: dice viaggi, dice libertà, dice futuro. Così, questo computer vuole essere un po’ il mio orizzonte.
- Dream: in inglese, sogno. Questo vecchio computer, che in studio è a disposizione per qualunque utilizzo, in parte è anche dedicato alle prove per la mia distribuzione Linux per i ragazzi con DSA. Il mio progetto, il mio sogno.
- Taurus: la costellazione del Toro, il mio segno zodiacale; rappresenta quindi la mia presenza nello studio e, spero, la forza del toro che vorrei trasmettere ai bambini e ai ragazzi che lo frequentano, affinché riescano ad affrontare con caparbietà tutte le proprie difficoltà.
- Hillinux: il nome è assolutamente provvisorio, come il progetto che ne sta alla base; per questo motivo, non ne spiego (ancora) il significato.