
Pagina in aggiornamento.
I libri digitali sono considerati a ragione uno degli strumenti compensativi più importanti per gli alunni che presentano disturbi dell’apprendimento. Tuttavia, per sfruttare appieno questa risorsa è indispensabile utilizzare il giusto software, senza “accontentarsi” e scendere a compromessi usando uno dei tantissimi programmi per la gestione dei documenti in PDF.
Nel panorama dei software per la gestione dei documenti in PDF quello che “fa la differenza” è PDF-XChange Editor, il quale permette agli alunni con DSA di usare i libri digitali con la medesima efficienza e i medesimi risultati che offrono loro i libri tradizionali.
Scarichiamo e installiamo il programma
PDF-XChange Editor è un prodotto commerciale distribuito da Tracker Software, che ha sede nel Regno Unito. Se si opta per acquistarlo, il costo è decisamente affrontabile, soprattutto tenendo conto delle eccellenti caratteristiche del prodotto, e dà diritto a una licenza a vita, per cui il programma potrà essere usato per sempre senza ulteriori spese.
Tuttavia, è possibile scaricarlo gratuitamente e usarlo senza la necessità di acquistare la licenza: in questo caso, alcune funzionalità — quelle riservate alla versione a pagamento — saranno comunque utilizzabili, ma sui documenti poi salvati comparirà un watermark, una filigrana, con il logo «Demo». Poiché le funzioni “premium” di cui un ragazzo con DSA avrà bisogno si contano sulle dita di una mano, e poiché il watermark non è d’intralcio allo studio — compare nel margine superiore della pagina —, non vi è alcun problema a usare PDF-XChange Editor senza licenza.
Una volta andati sul
sito del programma è sufficiente premere il bottone DOWNLOAD
(BUY NOW
se decidete di acquistare la licenza): sul computer verrà scaricato il file PDFXVE9.zip.
Come suggerisce il nome, si tratta di un file ZIP, che quindi dovrete prima scompattare; verrà creata una cartella con il medesimo nome, dentro la quale troveremo il file PDFXVE.exe: fate doppio
clic su questo file e partirà l’installazione del programma.
L’installazione è in inglese, ma occorre soltanto premere sul tasto Next
a ogni schermata. Alla richiesta Choose Setup Type fate clic sul bottone Complete
per ottenere l’installazione di tutte le
funzionalità del programma. Nella successiva schermata, Registration Information, lasciate la spunta su Free Version
se avete optato per la versione gratuita senza licenza, e proseguiamo. Al
termine dell’installazione, cliccando su Finish
si aprirà il programma, già localizzato in lingua italiana.
Il funzionamento
Per avviare il programma è sufficiente fare doppio clic sulla sua icona, che compare sul desktop al termine dell’installazione. PDF-XChange Editor si presenta con un’interfaccia ordinata e suddivisa in cinque differenti sezioni.
La quantità di funzioni offerte da questa applicazione è davvero smisurata. Pertanto, come già ho fatto per FacilitOffice, in questo articolo mi limito a presentarvi quelle secondo me più utili ai ragazzi con DSA, raggruppandole per categoria.
Lettura tramite sintesi vocale
Partiamo dalla caratteristica più utile ai ragazzi dislessici: ascoltare la lettura del testo tramite la sintesi vocale del computer.
Prima di utilizzare tale funzione, però, è opportuno apportare alcune modifiche alle impostazioni del programma. Per farlo, entrate nel menu Modifica → Preferenze (oppure premete i tasti Ctrl+K
)
e poi nella scheda Discorso.
Dopo aver opportunamente configurato queste opzioni, possiamo iniziare a usare la funzione di lettura:
Annotazioni al testo
Proprio come su un libro cartaceo, PDF-XChange Editor consente di applicare annotazioni al testo evidenziandolo, sottolineandolo, eliminandolo o “incollando” delle note adesive colorate dove possiamo scrivere quello che vogliamo.
I bottoni per attivare queste funzioni si trovano raggruppati nella barra degli strumenti e sono:
Gli strumenti funzionano allo stesso modo: si preme il relativo bottone per attivare lo strumento, poi si trascina sul testo che ci interessa, e il gioco è fatto! Tenendo premuto il bottone si apre un piccolo menu dal quale è possibile scegliere il colore dello strumento e proprietà aggiuntive per alcuni di essi.
In un momento successivo è sempre possibile apportare modifiche alle annotazioni che abbiamo applicato: è sufficiente fare clic su quella che ci interessa e poi cambiarne le proprietà, ad esempio il
colore, dall’apposita barra delle proprietà che si apre sotto quella degli strumenti. Allo stesso modo, premendo Canc
(o Del
) sulla tastiera possiamo eliminare l’annotazione selezionata.
Scrittura sul libro
Scrivere appunti a margine, annotare il significato di una parola, aggiungere spiegazioni fornite dall’insegnante, eseguire esercizi direttamente sul libro: sono tutte operazioni che questo programma ci consente di effettuare in maniera assolutamente rapida e semplice.
Lo strumento per svolgere questi compiti si chiama Macchina da scrivere
: occorre premere il relativo bottone, posizionare il cursore nel punto in cui si intende scrivere, infine iniziare a scrivere. La
macchina da scrivere si presenta come un semplice programma di videoscrittura all’interno di PDF-XChange Editor: dalla sua specifica barra delle proprietà è infatti possibile cambiare tipo, colore
e dimensione del carattere, applicare il formato grassetto o corsivo (ma anche apice o pedice), allineare il testo, creare elenchi puntati e numerati e quant’altro. Si tratta di uno strumento davvero potente e decisamente utile!
Se, poi, volessimo evidenziare maggiormente i nostri appunti, possiamo scegliere lo strumento Casella testo
, che consente di applicare a quanto scriviamo una cornice, uno sfondo e così
via.
Infine, lo strumento Richiamo
aggiunge ai nostri appunti una cornice e una freccia che possiamo modificare e posizionare come vogliamo, così da collegare quanto scriviamo al testo del
libro o a un’immagine.
Applicazione di forme geometriche, linee e frecce
Nella parte destra della barra degli strumenti troviamo quelli che ci servono per applicare elementi grafici al documento. Il funzionamento è sempre il medesimo: tenendo premuto uno dei pulsanti possiamo impostare le preferenze dello strumento; dopodiché, trascinando il mouse sul documento applicheremo la grafica desiderata.
Successivamente, sarà possibile modificare altre proprietà attraverso i bottoni e i menu nella barra specifica dello strumento scelto (ad esempio, colore, stile, spessore, trasparenza).
Copia di immagini
Quando si scrive una ricerca o un riassunto, quando si realizza una presentazione, quando si crea una mappa mentale è sicuramente utile inserirvi alcune immagini tratte dal libro digitale. Con PDF-XChange Editor questa operazione è semplicissima:
Estrazione di pagine specifiche
Pensiamo a uno studente che svolga i compiti sul libro digitale e che poi debba inviarli via mail all’insegnante oppure caricarli su Classroom: inviare o caricare l’intero libro sarebbe impensabile e del tutto inutile. È quindi fondamentale poter estrarre singole pagine del libro e inviare solo quelle.
Per farlo, una volta terminato il compito e salvato il lavoro, recatevi nel menu Documento → Estrai pagine. L’icona del carrello vi avvisa che si tratta di una funzione che richiede l’acquisto della licenza — una delle poche che ci servono —: se avete optato per la versione gratuita del programma, come dicevo all’inizio, le pagine estratte riporteranno il watermark «Demo», che tuttavia — per i nostri scopi — non causa alcun problema.
Nella finestra che si apre dovete selezionare le pagine da estrarre: Corrente
oppure Custom
(in questo caso occorre inserire i numeri delle pagine); l’opzione Tutto
non ci serve,
mentre per usare Selezionato
si deve, prima di aprire questa finestra, selezionare dal pannello laterale sinistro le miniature delle pagine che ci interessano. Lasciate invariate le altre opzioni,
inserite il nome che volete assegnare al documento estratto (ad esempio, Esercizi dell’11 febbraio 2022), scegliete la cartella in cui salvarlo, infine premete il tasto OK
. Si aprirà in automatico la cartella
di salvataggio, dove troveremo il documento appena creato, composto solo dalle pagine che ci interessano, e che potremo quindi inviare via mail o caricare su Classroom.
Alcune funzioni avanzate
Adesso è il momento di andare un po’ più a fondo e scoprire altre funzioni decisamente avanzate di questo software, che vi consentiranno di lavorare con i libri digitali in modo ancora più efficace.
Collegamento di file esterni
Delle funzioni avanzate, questa è sicuramente la più interessante: offre la possibilità di collegare un qualunque file esterno al programma — un documento di testo, una presentazione, una mappa, un’immagine, un video: appunto, qualunque file! — e aprirlo dal libro digitale con un semplice clic. Vediamo come fare:
Successivamente, facendo doppio clic sull’icona del collegamento si aprirà direttamente il file collegato, senza la necessità di andare a cercarlo in giro tra le varie cartelle del computer.
Inserimento di note vocali
Un’altra funzione consente di inserire dell’audio nel testo: può essere un file audio già salvato sul computer oppure una registrazione effettuata tramite il microfono. Quest’ultima possibilità è senz’altro la più utile: pensate alla comodità di registrare delle veloci note vocali mentre studiate.
Facendo doppio clic sull’icona dell’audio, questo verrà immediatamente riprodotto.
Ricerca di testo
Se avete la necessità di cercare una certa parola o una certa frase all’interno del libro potete farlo tramite lo strumento Trova
. Premendo questo bottone è possibile scegliere due strumenti
di ricerca:

Gli strumenti per la ricerca: nel pannello laterale destro si vede la finestra con le opzioni di ricerca e l’elenco delle occorrenze trovate nel testo, le quali a loro volta vengono evidenziate.
I video tutorial
Nel primo video tutorial spiego nel dettaglio come scaricare e installare PDF-XChange Editor e come usare nella pratica le sue funzioni principali, con esempi tratti dalla mia esperienza in studio; nel secondo illustro alcune funzioni più avanzate, per ottenere ancora di più dai libri digitali.