Pagina in aggiornamento.

Esistono decine di programmi per la lettura tramite sintesi vocale, sia commerciali che gratuiti, e di alcuni di questi ultimi qualche anno fa ho scritto una rassegna — non più aggiornata, tuttavia sempre utile a titolo informativo — che trovate qui. LeggiXme è il più semplice da usare, offre una quantità davvero enorme di strumenti e funzioni, è costantemente aggiornato; ma, soprattutto, è sviluppato in Italia (da Giuliano Serena) e viene consigliato dall’Associazione Italiana Dislessia.

Installiamo LeggiXme

Il sito di LeggiXme.

Per scaricare il programma occorre andare sul sito del progetto. Come si può vedere, esistono diverse versioni: quella che useremo noi si chiama LeggiXme_Sapi5, che dovremo scaricare cliccando sul link nella colonna di sinistra. Questa versione, rispetto alle altre, consente al programma di utilizzare le voci SAPI5 già presenti nel sistema, dunque la voce italiana Elsa di serie in Windows 10/11, così come quelle eventualmente acquistate, di qualità decisamente superiore.

Una volta terminato il download, ci ritroveremo il file LeggiXme_Sapi5.zip: dovremo quindi scompattarlo in una cartella a nostra scelta (ad esempio dentro la cartella personale dell’utente del computer), oppure su una chiavetta USB, dal momento che il programma non necessita di installazione e può quindi essere lanciato appunto da una chiavetta e usato su computer diversi.

LeggiXme, in verità, non è soltanto un programma per la lettura dei testi con la sintesi vocale. Si tratta infatti di una vera e propria suite di programmi, di diversa provenienza, racchiusi in un unico pacchetto per avere a portata di mano tutto quanto occorre normalmente ai ragazzi con DSA: troviamo CmapTools (in versione Portable) per realizzare mappe concettuali, Lingoes per gestire dizionari e traduzioni online, MindMaple Lite per le mappe mentali, PDF-XChange Viewer per la gestione dei PDF. Qui, però, mi occuperò solo del programma per la lettura.

Per questo, dopo aver scompattato il file zip scaricato dal sito, entriamo nella nuova cartella LeggiXme_Sapi5 e, da qui, in quella che si chiama LeggiXme_S5. Qui troviamo il file LeggiXme_S5.exe; creiamo un collegamento a questo file sul desktop per averlo sempre a portata di mano: clic destro → Invia a → Desktop (crea collegamento).